Nella sede della Pro Loco lo spoglio delle schede, in Dogana, invece, s’inaugura una mostra di trenta artisti selezionati dal maestro Enzo Angiuoni
I visitatori sono stati tantissimi, quattro volte quelli dello scorso anno e domani, sabato 10 gennaio, alle 16:30, comincerà l’atteso spoglio delle oltre 3mila schede del concorso di presepi organizzato, come ogni anno, dalla Pro Loco di Atripalda e allestita nella chiesetta della Confraternita della Maddalena. Il conteggio delle preferenze avverrà nella sede di via Roma dell’associazione guidata da Lello Labate e terminerà, presumibilmente, intorno alle ore 19:00 quando è prevista la cerimonia di proclamazione dei primi tre classificati e la premiazione con coppe e targhe. Ma anche tutti gli altri presepisti riceveranno un omaggio a testimonianza della propria partecipazione alla mostra. «Domenica 4 gennaio si è conclusa la terza edizione di “Presepi in Mostra” - fanno sapere dalla Pro Loco -, che ha registrato un boom di più di 4.000 visitatori dall’apertura dell’8 dicembre. Moltissimi gli apprezzamenti ricevuti non solo da adulti, ma anche da parte dei bambini provenienti dalle scuole di Atripalda, Avellino e Salza che hanno visitato la mostra rimanendo estasiati dalla bellezza delle creazioni artigianali dei 52 partecipanti, che hanno preso parte alla mostra. Ciò dimostra come la tradizione dei presepi sia ancora fortemente radicata e che non si sia affievolita negli anni, e soprattutto segna l’ottima riuscita della manifestazione. L’associazione Pro Loco Atripaldese coglie, inoltre, l’occasione per ringraziare tutti gli artisti che hanno partecipato alla mostra con i loro stupendi presepi, tutti i soci e i volontari che hanno collaborato attivamente all’iniziativa, e infine un enorme grazie a tutti gli Atripaldesi e non, per essere accorsi numerosissimi - conclude la nota - ricompensando la passione e l’impegno della nostra associazione».
Sempre domani, sabato 10 gennaio, alle ore 10:30, è previsto un altro evento culturale di sicuro richiamo. Presso la Dogana dei Grani in Piazza Umberto I°, infatti, sarà inaugurata la mostra dal titolo “La Dogana degli Artisti“, la cui direzione artistica è stata affidata al maestro d’arte Enzo Angiuoni, con la collaborazione di ArtEuropa. La mostra ospiterà opere di pittura, scultura, ceramica, poesia, scenografia, serigrafia, design e grafica di oltre 30 artisti. La mostra sarà visitabile al pubblico fino al 31 gennaio, dalle ore 9:00 alle 13.00 e dalle 16:00 alle 19.00. L’iniziativa rientra nel programma degli eventi natalizi e di fatto chiude il ciclo di eventi costato complessivamente all’Amministrazione comunale circa 20mila euro. Il prossimo fine settimana, invece, dovrebbe essere l’ultimo con le giostre e le casette di legno in Piazza, dopodiché sarà senz’altro possibile tracciare un bilancio definitivo.